Un “biglietto da visita” online: ecco come mi piace definire un sito web. Oggi, se hai un’attività—qualsiasi tipo di attività—non puoi ignorare l’importanza di farti trovare in rete. Sì, perfino le pompe funebri necessitano di una presenza digitale (e non scherzo affatto). Gli orari di apertura, le info sui servizi, la possibilità di istruire i clienti ancor prima che scelgano te… tutto passa da lì.
E allora, eccola qui la domanda da un milione di dollari: “Ma quanto mi costa un sito web per la mia attività?”
Te lo svelo tra poco, ma prima lascia che ti dia qualche dettaglio utile, perché non esiste un prezzo standard per tutti.
1. Identificare il tuo bisogno… o farti aiutare
Prima di lanciarti nello sviluppo, chiediti: “A cosa mi serve il sito web?” Vuoi una semplice vetrina per farti conoscere? Magari un e-commerce per vendere fuori dalla tua zona geografica? Oppure un sito con funzioni personalizzate, o magari un restyling totale? Più il bisogno è complesso, più il costo sale. Se non hai le idee chiare, il professionista giusto potrà guidarti nell’identificare cosa davvero ti occorre.
2. Scelta dello “stack” — il prezzo dipende anche da quello ⚙️
Ora che sai cosa vuoi, arriva il momento di affidarti a un professionista. E qui entra in gioco l’esperienza, il valore di mercato e (diciamocelo) la percezione che il freelance o l’agenzia hanno di te come cliente. Se sei una piccola salumeria, pagherai in un certo modo; se sei una multinazionale con fatturati a 7 zeri, la musica cambia.
• Sito base, pagina singola: 500€ – 800€
• Sito multipagina (Home, Chi Siamo, Contatti ecc.): 1000€ – 2000€
• E-commerce (Shopify o similari): 2000€ – 3000€
• Sito personalizzato (web-app con funzioni custom): da 5000€ in su (dipende dalla complessità)
E se parliamo di portali più articolati, ci sono costi ulteriori come l’analisi approfondita dei processi aziendali, una server architecture robusta, test, sicurezza avanzata, manutenzione continua… insomma, un’altra galassia.
3. Le variazioni sul tema
In ogni settore, domanda e offerta oscillano: più il professionista è bravo, più sale il prezzo. È un po’ come con le auto: puoi puntare sulla monovolume cinese o sulla Ferrari, le prestazioni non saranno certo le stesse.
E tu, quanto hai pagato il tuo sito? È in linea con queste cifre o hai sforato alla grande? Fammi sapere, sono curioso! ✌️
(Ricorda sempre: alla fine, ciò che conta è l’efficacia del sito, non solo il costo. A volte spendere qualcosa in più oggi significa risparmiare o guadagnare di più domani.)