Vendere online? È un trend che cresce di giorno in giorno, e non mi riferisco soltanto ai prodotti fisici — tipo Amazon, Shein e compagnia cantante — ma a qualcosa di molto più interessante: la conoscenza 🥸.
Un “bene” che non scade, non si esaurisce e che, una volta registrato in un video o messo per iscritto in un ebook, non necessita di rifornimenti o giacenze di magazzino.
Insomma, potenzialmente un pozzo infinito di valore.
Ora, potresti pensare: “Ok, ma come faccio a trasformare ciò che so in un prodotto vendibile?” In realtà, negli ultimi anni, è diventato sempre più semplice. Hai presente i “guru” che spuntano su internet come funghi, vendendo corsi e masterclass su ogni argomento immaginabile? Ecco, non vendono un oggetto, vendono un metodo: un percorso, una soluzione o, se vogliamo, “la scorciatoia” per acquisire una competenza.
🤔 Perché la conoscenza è il prodotto perfetto?
• Niente scorte, niente resi: se vendi magliette 👕 o gadget vari, devi preoccuparti di taglie, spedizioni, resi, inventario… Con un corso online o un ebook, togli la logistica di mezzo.
• Aggiornamenti minimi: una volta creato il contenuto, hai il vantaggio di poterlo aggiornare in modo rapido (invece di ristampare migliaia di copie fisiche).
• Margini potenzialmente altissimi: l’investimento è più che altro in tempo e competenze, senza i costi fissi di un magazzino o di un negozio fisico.
Sì, ma come vendo la conoscenza?
Qui entra in gioco il concetto di e-commerce, ma attenzione: non parliamo solo di vendere prodotti “tangibili”. Con piattaforme come Shopify, puoi mettere in piedi uno store in quattro e quattr’otto, anche se il tuo prodotto è un corso o un ebook. Basta creare una pagina dedicata, caricare i contenuti, impostare i prezzi, e avrai un vero negozio online dove le persone possono acquistare con PayPal, carta di credito, o altri metodi di pagamento.
Perché proprio Shopify?
• Semplicità di setup: Non devi essere un genio del coding. Con pochi passaggi hai già il tuo negozio attivo e funzionante.
• Template professionali: Hai a disposizione design pronti, belli e reattivi, dove devi solo inserire il tuo logo e i tuoi testi.
• Gestione ordini e pagamenti: Tutto integrato in un unico pannello di controllo, con notifiche automatiche quando qualcuno compra il tuo corso o ebook.
• Plug-in e integrazioni: Vuoi aggiungere un programma di affiliazione? Un sistema di membership? Un pop-up per raccogliere mail? C’è uno store di app enorme per personalizzare il tuo e-commerce senza impazzire con codici incomprensibili.
Naturalmente ci sono anche altre soluzioni rispetto a Shopify come WooCommerce, più economico e flessibile ma richiede un pò più di conoscenza tecnica per essere creato.
Vuoi vedere un esempio concreto? Di recente ho sviluppato un e-commerce per un’attività di import export di prodotti di antiquariato, utilizzando proprio WooCommerce, dimmi cosa ne pensi!
👉 Qui puoi dare un’occhiata al progetto geremi.it
👉 Se, invece, preferisci dare un’occhiata a un progetto sviluppato con Shopify ecco a te colazioneawallstreetmasterclass.it
Il ruolo del marketing
Avere un e-commerce ben fatto è l’inizio, ma se nessuno sa della tua esistenza, quei video o quegli ebook resteranno parcheggiati lì a prendere polvere digitale. Devi quindi imparare a promuovere i tuoi contenuti, magari sui social o con campagne di email marketing.
Alcuni si affidano ai funnel di vendita (sì, la famosa parola “funnel”!) dove gli utenti scaricano prima un freebie (un contenuto gratuito di valore) e poi vengono guidati, passo passo, all’acquisto del corso completo.
Le barriere mentali
Lo scetticismo è dietro l’angolo 🙄 : “Ma chi vuoi che compri un mio ebook?”, “Non ho abbastanza esperienza per vendere la mia competenza…”. La verità è che su internet c’è un pubblico per tutto, dall’addestramento di pappagalli fino ai segreti dell’idraulica. Se davvero conosci bene un tema, puoi trovare una nicchia interessata e disposta a pagare per risparmiarsi tentativi ed errori, tempo e soldi in più.
Vendere la propria conoscenza online è diventato un gioco alla portata di tutti, grazie a piattaforme come Shopify e alla semplicità con cui è possibile creare un prodotto digitale. Il vero lavoro è saper comunicare il tuo valore e far percepire al tuo pubblico che, grazie alle tue competenze, può risparmiare tempo, evitare errori costosi o raggiungere risultati migliori.
Quindi, se hai una passione o un’abilità che sai fare meglio della media, perché non farla diventare un tuo asset? In un mondo in cui la condivisione è all’ordine del giorno, potresti scoprire che la tua “conoscenza” vale più di quanto credi. E la parte migliore? Non serve un magazzino né uno scaffale per conservarla. Tutto quello che ti serve è la voglia di metterti in gioco, un buon software come Shopify e un po’ di grinta per lanciare il tuo prossimo corso o ebook.