Perché, come professionista, devi “firmare i tuoi quadri”

Questa è la lezione che ho imparato nelle ultime due settimane, e credimi: non avrei mai pensato che un singolo dettaglio potesse fare tanta differenza! ✨

Forse non lo sai, ma di recente ho collaborato con Colazione A Wall Street per lo sviluppo di un e-commerce, dove il loro team può vendere masterclass, ebook e altri materiali didattici. La piattaforma è fighissima, funzionale e, come tutti i miei progetti, contiene una piccola “firma”:

Creato con ❤️ da Borasites

Molti potrebbero pensare: “Che carini, un tocco di simpatia!” Ma dietro queste poche parole, in realtà, c’è un piccolo segreto di marketing. Se clicchi su quella frase, vieni rimandato dritto dritto al sito della mia agenzia.

Risultato? Ogni volta che un cliente — o un semplice curioso — atterra su quell’e-commerce e si chiede “Ma chi ha realizzato questa figata?”, trova il mio “cartellone pubblicitario” piazzato lì, pronto a incuriosire e generare nuovi contatti. Tanto che, qualche giorno fa, un ragazzo mi ha scritto dopo aver visto la mia firma: “Ehi, ho visto che hai fatto il sito per Colazione A Wall Street. Possiamo sentirci per un progetto?”

Questa strategia funziona alla grande anche con altri tipi di contenuto:

Immagini sui social: Hai mai notato quella piccola scritta nell’angolo (“@nomepagina” o il logo dell’autore)? Serve esattamente a evitare che ti “rubino” il materiale senza sapere chi l’ha creato.

Instagram: Prendi il caso delle condivisioni di foto. Se vuoi repostare qualcosa, devi necessariamente taggare l’account originale — una mossa geniale che garantisce visibilità all’autore.

In altre parole: se il tuo materiale gira in rete e non è chiaramente “firmato”, rischi di perdere una marea di opportunità. Non c’è nulla di male a proteggere ciò che crei… anzi, è una mossa furba: è il tuo biglietto da visita!

Le firme vanno pagate!

Sì, hai letto bene. Spesso, quando realizzo un sito web, chiedo un extra se il cliente vuole rimuovere il link con la mia firma.

Perché? Perché perdo una grandissima visibilità e la possibilità di nuovi contatti. E sai cosa? La maggior parte delle volte i clienti preferiscono lasciarlo (e io non posso che esserne felice!).

Tieni stretti i tuoi progetti e firmali in modo intelligente. Non aver paura di essere “geloso” del tuo lavoro: è il tuo marchio di fabbrica, il tuo tocco personale, il tuo asset per portare nuovi clienti nel tempo.

Se vuoi scoprire altre strategie simili — e non perderti i prossimi consigli su come far fruttare ogni singolo dettaglio della tua presenza online — connettiti con me qui su LinkedIn o scrivimi in privato. Potremmo trovare insieme la “firma” perfetta per i tuoi progetti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *