Nella top 5 dei problemi di un’attività: come distinguersi dalla concorrenza.
Tutti gli imprenditori si scervellano per capire come sponsorizzare prodotti o servizi in modo da staccarsi dalla massa.
E il segreto, in ambito siti web e marketing, è uno solo: far capire in modo chiaro al tuo pubblico qual è il problema che risolvi. Sì, sembra banale ma… fidati, non lo è!
Oggi voglio darti alcuni spunti pratici, perché la domanda da un milione di dollari è sempre la stessa: “Come posso uscire dalla bolla locale e farmi notare da un pubblico più vasto?” E soprattutto: “Come faccio a far capire in due secondi che ho la soluzione a un problema concreto?”
Partiamo da un concetto: se chi arriva sul tuo sito non capisce subito perché sei diverso, sai che fa? ✈️ Scappa. Tanti siti elencano noiosi “siamo i leader di questo, facciamo quell’altro…” ma alla gente serve un motivo per fermarsi.
Devi colpire con una promessa chiara: “Ti aiuto a risparmiare soldi,” “Ti porto più clienti,” “Ti risolvo un grattacapo enorme.”
In pratica, la differenziazione dev’essere immediata.
Non si tratta soltanto di avere un sito esteticamente figo — che, per carità, aiuta! — ma di comunicare in due righe (o due secondi) perché il potenziale cliente deve fidarsi di te e non del tuo vicino di casa.
Quindi devi lavorare sui C-O-N-T-E-N-U-T-I
E poi, occhio allo “stack”: un sito non è solo una bella vetrina. È un motore di opportunità. Form di contatto, area riservata, funzioni per prenotare, iscriversi, scaricare… Ogni funzionalità in più è un gancio per trattenere l’utente e trasformarlo in fan.
Ricorda, non stai cercando un clic, ma una connessione.
Il mio metodo è quello di rompere il ghiaccio attraverso i contenuti e le call to action.
Invece di CONTATTACI prova PARLIAMONE o FACCIAMO DUE CHIACCHIERE
Usa immagini con persone felici e allegre di utilizzare il tuo prodotto o servizio.
Quindi, come uscire dalla bolla locale? Fai in modo che la tua storia, i tuoi valori e il tuo modo di affrontare i problemi parlino chiaro. Anzi, chiarissimo. Se un tuo potenziale cliente passa per il tuo sito, deve capire subito che troverà qualcosa di unico.
• Non buttarla in caciara con slogan super generici.
• Spiega piuttosto come risolvi il problema specifico di chi ti legge.
Alla fine, il tuo sito deve diventare il tuo “ambasciatore digitale” per far vedere a tutti che risolvi un problema concreto e sai farlo meglio degli altri.
E se hai voglia di provare a strutturare tutto questo con innovazione, sai dove trovarmi.
(Perché staccarsi dalla massa non è mai stato così urgente come adesso.)